Lezione 1:
Introduzione al Design di stampe per il Fashion
-
- Imparare a preparare stampe allover
- Imparare a preparare le stampe piazzate
- Acquisire gusto e abilità nell'uso degli elementi grafici e dei colori
- Comprendere il legame tra creatività e fattibilità
- Padroneggiare le conoscenze tecniche al servizio delle proprie esigenze creative
NB: per ogni lezione è obbligatorio portare con sé il laptop e tutto il materiale fisico necessario, elencato o richiesto dal docente prima della lezione. -
1) Introduzione:
Panoramica della struttura e degli obiettivi del corso.
Elenco dei materiali e dei file necessari per il progetto dell'esame finale.
2) Attività:
Crea una color palette in Illustrator e Photoshop e utilizzare le mappe sfumature per modificare immagini.
3) Revisione:
Breve discussione sui temi delle collezioni degli studenti e sulle prime idee.
4) Assegnazione dei compiti -
1. Sviluppare una o più color palette utilizzando le competenze apprese in classe.
2. Caricare il/i file in formato PSD su Google Drive prima della lezione successiva.Ricerca sul campo:
1. Visitare musei e negozi vintage per trarre ispirazione.
2. Raccogliere campioni fisici o fotografie di tessuti e stampe che potrebbero ispirare il progetto finale.3. Portare il materiale raccolto alla lezione successiva.
Introduzione al corso
-
Questo corso è progettato per fornire agli studenti competenze specialistiche nel design della stampa per la moda. L’obiettivo è favorire la creatività, l’interpretazione personale e l’innovazione, garantendo al tempo stesso la coerenza con il progetto di tesi di ogni studente. Gli studenti svilupperanno le stampe dalle bozze iniziali e dai concetti grafici fino ai file finali, pronti per la produzione.
-
• Tecniche fondamentali della stampa tessile.
• Sviluppo di stampe allover e ingegnerizzate.
• Progettazione di soft accessories e posizionamento CMT per il ready-to-wear.
• Identità grafica e coesione cromatica con la collezione di tesi.
• Progetti pratici volti a combinare la creatività con le competenze professionali di progettazione di stampa. -
Il corso verterà principalmente sull'utilizzo dei software Adobe Photoshop e Adobe Illustrator.
Tecniche e materiali aggiuntivi verranno assegnati in base alle esigenze progettuali di ciascuna persona; l'utilizzo di materiale da disegno classico o materiale da disegno digitale potrà essere necessario e dovrà essere tenuto a disposizione per tutta la durata del corso.
Attività didattiche
-
Tratteremo le conoscenze tecniche essenziali della stampa tessile, tra cui stampa a getto d'inchiostro/sublimazione, serigrafia, tecniche transfer, posizionamento a CMT, schemi compositivi, gestione del colore e controllo qualità.
-
Progetti pratici per esercitarsi nella manipolazione delle immagini, nell'utilizzo dei software e nell'integrazione di supporti misti per produrre risultati grafici accattivanti. L'attenzione sarà focalizzata sulla padronanza degli strumenti più utili nella progettazione di stampa.
-
Ogni studente lavorerà al proprio progetto di tesi, sviluppando motivi grafici e stampe basati su ricerche precedenti e nuovo materiale. Gli studenti esploreranno come creare un'identità grafica e cromatica unica, garantendo stampe di qualità professionale.
Definizione di Print Design
Il design di stampa per la moda coinvolge la creazione di motivi decorativi e immagini applicati su tessuti o indumenti.
Questi motivi possono variare da semplici forme geometriche a illustrazioni complesse.
Le stampe svolgono un ruolo cruciale nella moda aggiungendo unicità, narrazione e fascino estetico dell'abbigliamento.
Nel settore della moda esistono diversi tipi di stampe. Ciascun tipo ha uno scopo distinto e richiede considerazioni di progettazione specifiche.
Cos’è la Stampa Tessile?
È il processo di applicazione del colore su tessuto secondo motivi o disegni specifici.
A differenza della tintura, che colora uniformemente l’intero tessuto, la stampa applica il colore solo in aree selezionate.
I tessuti stampati correttamente resistono ai lavaggi e all’attrito grazie al forte legame tra il colore e le fibre.
STAMPA ALLOVER
Sul design di stampa
SOFT ACCESSORIES
STAMPA PIAZZATA
TECNICA DI STAMPA MIX
Nel settore della moda vengono impiegate varie tecniche di stampa per trasferire i disegni sui tessuti.
1. Stampa a Blocchi
La stampa a blocchi è uno dei metodi più antichi e semplici di stampa tessile. Utilizza blocchi di legno, rame o altri materiali intagliati con un disegno. Il colore viene applicato sulla superficie in rilievo del blocco, che viene poi premuto sul tessuto per trasferire il motivo.
Ogni colore nel disegno richiede un blocco separato. L’intagliatore inizia scolpendo le aree più grandi e termina con i dettagli più fini per evitare danni. Linee intricate difficili da incidere nel legno sono realizzate con sottili strisce di ottone o rame, piegate e inserite nel blocco — una tecnica chiamata “rameatura”.
La stampa a blocchi è un processo lento e laborioso, generalmente eseguito a mano. La perrotine, una macchina per stampa a blocchi inventata da Perrot di Rouen nel 1834, ha meccanizzato il processo, ma oggi ha solo interesse storico.
2. Stampa a Rulli Incisi
La stampa a rulli incisi utilizza cilindri metallici incisi che applicano il colore mentre il tessuto passa attraverso la macchina da stampa. Questo metodo produce la maggior parte dei tessuti stampati utilizzati oggi nell’abbigliamento e nei tessuti.
Ogni colore richiede un rullo separato, permettendo stampe di qualità costante su grandi quantità. Dopo la stampa, il tessuto viene essiccato e fissato a vapore per stabilizzare il colore.
Il processo fu brevettato da Thomas Bell nel 1785, che utilizzò per primo lastre incise per la stampa tessile. La sua macchina poteva stampare sei colori contemporaneamente, ma le prime versioni avevano difficoltà ad allineare correttamente i rulli. Adam Parkinson di Manchester risolse questo problema nello stesso anno, rendendo la stampa a rulli multicolore commercialmente fattibile.
3. Stampa Serigrafica
La stampa serigrafica, nota anche come stampa a telaio o serigrafia, utilizza una rete (tradizionalmente di seta, oggi di fili sintetici) per trasferire l’inchiostro sul tessuto. Uno stencil blocca le aree dove l’inchiostro non deve passare. Una spatola (squeegee) viene fatta scorrere sulla rete, spingendo l’inchiostro attraverso le parti aperte della rete sul tessuto. Quando la rete si solleva, l’inchiostro si trasferisce sul tessuto. Poiché si stampa un colore alla volta, per disegni multicolore si utilizzano più telai.
I file di design per la serigrafia sono preparati in colori pieni, con livelli separati per ogni colore.
Tipi di stampa serigrafica:
Stampa serigrafica piana: manuale o semi-automatica, adatta a piccole tirature e lavori dettagliati.
Stampa serigrafica rotativa: utilizza schermi cilindrici per una produzione continua e ad alta velocità.
3. Stampa Serigrafica Rotativa
La stampa serigrafica rotativa è una versione meccanizzata della serigrafia piana ed è il metodo di stampa tessile più usato nella produzione commerciale.
I costi di preparazione sono relativamente alti, ma il processo risulta molto conveniente per grandi tirature. Tuttavia, non è indicato per ordini piccoli a causa del lavoro richiesto per la preparazione. La stampa rotativa funziona al meglio con colori pieni e disegni semplici, mentre è meno adatta a immagini complesse come fotografie con sfumature di colore.
4. Stampa con Stencil e Spray
La stampa con stencil e spray utilizza stencil ritagliati da materiali come metallo, legno, carta o plastica per creare disegni. Il colore o il pigmento viene applicato attraverso le parti ritagliate direttamente sul tessuto.
Questo metodo è semplice e facile da eseguire, anche dai bambini, ma è laborioso e lento, quindi adatto soprattutto a progetti su piccola scala o a uso singolo.
Nella stampa a spruzzo, pistole specializzate forzano il colore attraverso stencil o schermi per trasferirlo sul tessuto. Le tecniche di spruzzo sono spesso combinate con l’uso di stencil per un maggior controllo del disegno.
5. Stampa a Trasferimento Termico
La stampa a trasferimento termico utilizza una macchina da stampa e una pressa a caldo per trasferire i disegni sul tessuto. È un metodo economico e molto usato per stampare loghi e scritte su migliaia di capi come le t-shirt.
Il disegno viene prima stampato su una carta speciale di trasferimento, quindi trasferito sul tessuto facendoli passare insieme attraverso rulli riscaldati.
Tuttavia, questo metodo presenta alcuni svantaggi: il colore spesso non penetra completamente nel tessuto, che può trasparire attraverso il disegno. I colori possono sbiadire dopo il lavaggio e il trasferimento può scrostarsi o creparsi. Il tessuto può risultare ruvido al tatto e a volte i bordi della carta di trasferimento sono visibili sul capo.
6. Stampa Inkjet
La stampa digitale tessile è iniziata alla fine degli anni ’80 come alternativa alla stampa serigrafica tradizionale. Lo sviluppo delle stampanti a sublimazione negli anni ’90 ha permesso la stampa diretta su tessuto con inchiostri a sublimazione e disperse, eliminando la necessità della carta di trasferimento.
Il futuro della stampa tessile è digitale, con maggiore velocità, qualità ed efficienza. Le recenti innovazioni negli inchiostri inkjet a base d’acqua consentono di stampare su una vasta gamma di tessuti — cotone, misti, nylon, rayon e seta — con processi di fissaggio più semplici.
Questi inchiostri pigmentati offrono colori e solidità al lavaggio comparabili alla serigrafia, migliorando inoltre la mano del tessuto. La stampa inkjet supporta disegni complessi con sovrapposizioni di più colori e sfumature, ideale per progettazione, campionature e piccole tirature.
7. Stampa Digitale Diretta su Capo (DTG)
La stampa diretta su capo (Direct-to-Garment, DTG) è un metodo digitale inkjet che applica il colore direttamente sul tessuto. È usata sia per piccole grafiche su singoli capi che per stampe più grandi su rotoli di tessuto.
Il principale vantaggio della DTG è la possibilità di produrre immagini realistiche e di alta qualità a basso costo, anche per piccole tirature o pezzi unici.
8. Stampa a Sublimazione
La stampa a sublimazione trasferisce coloranti sublimatici sul tessuto tramite calore, richiedendo una stampante inkjet o laser, inchiostro per sublimazione e una pressa a caldo.
Anche se più costosa della stampa a trasferimento termico a causa del costo degli inchiostri, la sublimazione produce stampe vivide e molto attraenti.
Questa tecnica funziona però solo su tessuti sintetici come il 100% poliestere; per il cotone è necessario un trattamento speciale.
Le stampe a sublimazione sono generalmente molto resistenti, ma possono scolorire con l’esposizione prolungata alla luce solare diretta.
Tecniche di stampa
Ruolo del design di stampa:
1. Identità visiva e riconoscibilità
2. Storytelling e narrativa del marchio
Tendenze di mercato e branding
3. Differenziazione in un mercato affollato
4. Connessione e fedeltà dei consumatori
Esercizio 1:
Ottenere una color palette da qualunque immagine con il filtro MOSAICO.
Photoshop e Illustartor
Immagine Originale
Risultato Finale
Esercizio 2:
Trasformare i colori di qualunque immagine utilizzando le MAPPE SFUMATURA.
Photoshop