Linee guida esame

Requisiti per la valutazione dell'esame finale

Formato della presentazione:

L'intero progetto dovrà essere presentato in un book cartaceo finale, in formato A4 o A3 o formato simile.

Il book deve includere i seguenti elementi:

  • Moodboard di collezione

  • Cartella colori

  • Cartella dei tessuti

  • Ricerca e sviluppo

  • Mockup

  • Schede Tecniche

Una presentazione dettagliata delle stampe, comprese tutte le specifiche necessarie:

Tecniche di stampa.

  • Colori Pantone.

  • Tessuto base stampato.

  • Divisione dei colori.

  • Posizionamenti di stampa.

    • Minimo 3 motivi all-over. (file digitali e stampati nel book)

    • Ogni motivo deve essere disponibile in 3 distinte varianti di colore.

    • I motivi devono essere stampati in scala 1:1 (nel book o come fogli separati).

    • Minimo 3 disegni piazzati. (file digitali e stampati nel book)

    • Ogni disegno deve essere disponibile in 3 distinte varianti di colore.

    • I disegni dovranno essere presentati sul cartamodello a cui si riferiscono.

    • Minimo 3 design serigrafici. (file digitali e stampati nel book)

    • Ogni stampa deve essere disponibile in 3 distinte varianti di colore.

    • Il file dovrà contenere le relative suddivisioni colore per ogni stampa.

Sforzi e materiali aggiuntivi:

Eventuali materiali aggiuntivi o sviluppi realizzati durante le lezioni o specificatamente per le esigenze del progetto saranno considerati un vantaggio significativo e potranno avere un impatto positivo sulla valutazione finale.

Note importanti:

La mancata produzione del materiale minimo richiesto

comporterà l'automatico

invalidamento dell'esito dell'esame e lo studente non potrà superarlo.

NOTE GENERALI

* I file di stampa RASTER devono essere dei TIFF a livelli, modalità colore CMYK, a 300dpi e a una dimensione corretta e coerente con il progetto.

* I file di stampa VECTOR devono essere AI o EPS.

* Serigrafia e quadricromia non sono sinonimi ma la quadricromia può essere una serigrafia, la quadricromia NON si chiama "quella con i puntini", mi raccomando.

* La dimensione di stampa in scala 1:1 può essere inclusa nel book o portata stampata a parte, potete stampare una porzione del modulo su A3 se non volete stampare al plotter, l'importante è che ce ne sia DI TUTTE un pezzo in scala 1:1 per verificare la resa di stampa in dimensione reale. Vale per tutti i tipo di stampa, sia allover che piazzate (piazzate digitali, serigrafiche, transfer, block print...). Nel book dovete mettere il modulo in scala.

* Fate vedere a cartamodello dove e come si trovano le piazzate sul capo, se necessario inserite delle misure (ad esempio la distanza dal collo). Vale per TUTTE le piazzate, anche le serigrafiche.

* Delle stampe serigrafiche, sia che si tratti di colori pieni che di quadricromia, portate i file con la divisione a livelli, vi ricordo massimo 5/6 colori per una serigrafica a tinte piatte, 4 o meno per una quadricromia (nel senso che potete scegliere di usare anche solo un livello colore bitmap), massimo 25 per una serigrafia per accessori di seta (foulard, twilly, ecc..).

* Per ogni stampa specificate quali colori usate (se ci sono sfumature mettere i colori più importanti). Specificate la dimensione del modulo o del pannello. Specificate, se è una serigrafia, la divisione colori con relativi Pantoni C. Fate vedere a cartamodello dove e come si trovano le piazzate sul capo, se necessario inserite delle misure (ad esempio la distanza dal collo).

* IL Moodboard collezione può essere lo stesso del book prodotto o una versione aggiornata dopo il T1 o ad hoc per le stampe, qualora necessario.

* La cartella colori in tessuto va bene quella che avete fatto per il book prodotto, riciclatela. Idealmente sarebbero da mettere anche i codici HEX e i CMYK. Pantone C è obbligatorio in quanto vi serve per specificare i colori delle serigrafie. Se la vostra cartella colori per tessuto è molto povera o vi mancano dei colori che avete usato in stampa create una seconda cartella colori che chiamerete "interventi per stampa".

* Vi ricordo che i progetti sviluppati in classe sono, con Illustrator: Testo sull’oggetto, Fusione, Pelliccia vettoriale, Distorsione involucro, Effetti 3D. Con Photoshop: Alterazione marionetta, Fluidifica, Mappe sfumatura, Mezzitoni, Soglia e Posterizzazione, Effetto fotocopia, Inchiostro sbavato, Disturbo. NB: se avete usato, per esempio, effetti 3D per le vostre stampe non serve inserire anche un esercizio, fate solo quelli delle tecniche che non avete realizzato nel progetto stampe.

* Per i mockup sono accettati sia render a Clo3D, disegni tecnici colorati e illustrazioni. Scegliete quello che preferite per il vostro progetto e le vostre attitudini.